N. 289 CUM
Orologio Comtoise di 9 pollici con scappamento a verga e bilanciere pieghevole, risalente al 1815/20 circa. Mezz’ora al passaggio, suono delle ore complete su una campana con ripetizione, sospensione del bilanciere sul retro. Piastra decorativa stampata in tre parti con volto solare (Apollo), fiocco di nastro, ciotola di frutta e foglie di acanto. Negli angoli del quadrante, quattro stelle a cinque punte su uno sfondo testurizzato radialmente. Il quadrante in smalto con piccoli numeri romani e indicazioni dei quarti d’ora poggia sulla piastra decorativa, una caratteristica dei primi orologi Comtoise con piastre decorative stampate, sviluppate da Paget a partire dal 1810.
Confronta questo orologio con l’orologio N. 142 CUM. Le piastre decorative sono identiche, ma i quadranti sono diversi. Questi due tipi di quadranti apparvero contemporaneamente tra il 1810 e il 1820. Il quadrante con numeri romani e indicazioni dei quarti d’ora rappresenta il nuovo tipo del XIX secolo e quindi non si trova mai associato a un motivo di colata di gallo.
Quadrante firmato: Berthet Hger (Horloger) à St.Vile
Diametro del quadrante: 245
Dimensioni della cassa: 250 x 241 x 147 HxLxP
Dimensioni del movimento: 378 x 243 x 170 HxLxP
Lunghezza del bilanciere: 1280 (tutte le misure in mm)