N° 495 CUM
Comtoise con suoneria 4/4 su 3 campane, scappamento a verga e pendolo pieghevole risalente al 1820 circa. La metà inferiore del quadrante è ancora ricoperta da una placca di ottone, come si può vedere nei coevi orologi a bariletto in ghisa, mentre la metà superiore del quadrante è già ricoperta da una placca decorativa stampata, introdotta per la prima volta da Leon Paget intorno al 1810. La placca decorativa con palmetta su stele, affiancata da draghi alati e allori stilizzati, fu impressa per la prima volta intorno al 1820. In questo orologio, il quadrante smaltato poggia ancora sulla placca decorativa e sul coperchio in ottone. Poco dopo, il motivo del drago impresso divenne un motivo standard con un tallone del quadrante, in modo che la piastra decorativa si trovasse sopra il quadrante. Suoneria di 3/4 su 2 campane e di 4/4 su 2 campane con suoneria dell'ora intera sulla terza campana e ripetizione della suoneria dell'ora intera dopo 2 minuti. Quadrante in smalto firmato: Morel AU PÉAGE PRES ROMANS
Diametro del quadrante: 265 Gabbia: 296 x 268 x 165 HxLxP
Movimento: 442 x 269 x 190 HxLxP
Lunghezza bilanciere: 1280 (tutte le misure in mm)
Confronta anche n. 142 CUM, n. 173 CUM, n. 213 CUM, n. 334 CUM, n. 361 CUM, n. 492 CUM ( VECCHIA SCRITTURA, MA DATA ULTERIORE )