N. 130 CUM
Orologio comtoise del periodo Luigi XV, circa 1760/65, originario della regione dell’Alta Marna.
Scappamento a verge laterale, suoneria su campana senza ripetizione, rastrello a falce. Quadrante in smalto piatto a forma di ciotola. Il contro smalto "cotto" sul retro del quadrante è chiaramente visibile, così come le impronte dei due supporti rotondi su cui il quadrante riposava nel forno. Residui rossastri, probabilmente di un anello in arenaria, si sono attaccati allo smalto. Il quadrante è stato successivamente fissato di nuovo con viti metriche. Purtroppo, manca il tetto decorativo (il suo supporto è visibile).
L'orologio dispone di distanziatori e di un supporto di tenuta. Il pendolo si muove dietro la gabbia.
Diametro del quadrante: 171 mm
Dimensioni della gabbia: 229 x 198 x 124 mm (AxLxP)
Dimensioni del meccanismo: 280 x 198 x 185 mm (AxLxP, senza tetto decorativo)
Lunghezza del pendolo: ca. 1200 mm

1
2
3
4
5
6
7