N° 552 CUM
Orologio Comtoise mensile da 10 pollici con placca decorativa in rilievo in un unico pezzo, scappamento ad ancora – piccola ancora che copre 6 1/2 denti, suoneria ogni mezz'ora e ogni ora su campana con ripetizione della suoneria delle ore. Quadrante in smalto decorato con motivi floreali attorno all'indicazione della posizione, firmato: Villenaissage a St. Jean d'Angely, con la scritta: DEPOSE sans Garantie du Gouvernem. Brevete, verso il 1848.
Diametro del quadrante: 220
Dimensioni della gabbia: 276 x 245 x 146 A x L x P
Dimensioni del movimento: 421 x 248 x 160 A x L x P
Lunghezza del bilanciere: circa 1280 (tutte le dimensioni in mm)
Questa placca decorativa, raffigurante il motivo di Giuseppe falegname con Maria e Gesù bambino, è l'unico tentativo conosciuto di adattare la placca decorativa sul bordo inferiore alla pratica del taglio, consentendo un taglio nelle scanalature senza danneggiare le parti decorative in rilievo. Una soluzione logica e pratica al problema, ma che non è stata adottata. Ogni placca decorativa, sia essa utilizzata su un orologio da 9 pollici, 10 pollici o 11 pollici, ha continuato ad essere adattata individualmente alla gabbia del movimento fino alla fine della produzione all'inizio del XX secolo.
Le placche decorative in rilievo avevano tutte le stesse dimensioni perché esisteva un solo strumento di goffratura. Sebbene rispettassero i requisiti della produzione industriale di massa, erano realizzate artigianalmente. Tuttavia, poiché le gabbie del movimento e le altre parti dell'orologio non erano identiche, era comunque necessario un adattamento individuale. Se i componenti degli orologi fossero stati prodotti industrialmente, sarebbero stati intercambiabili. Durante tutta la produzione degli orologi Comtoise, i componenti erano fabbricati in modo protoindustriale; pezzi apparentemente identici non erano intercambiabili.