N. 279 CUM
Orologio Comtoise tipo Haut Jura di 9 pollici risalente al 1730 circa, che originariamente aveva un cerchio di ottone. I 4 piccoli fori caratteristici per fissare un cerchio di ottone sono presenti sulla piastra di montaggio. Intorno al 1740/45, questo orologio fu modernizzato con il primo grande quadrante in smalto di 19 cm di diametro, originario di Le Locle. Lo scappamento a verge di questo orologio funziona con un pendolo di piombo di lunghezza estrema, superiore a 200 cm. Gli orologi antichi presentano generalmente pendoli di notevole lunghezza.
Questo orologio è stato utilizzato per un esperimento interessante.
La sospensione del pendolo è stata abbassata al livello della piastra superiore della gabbia, il che significa che il punto di accoppiamento—la connessione tra il pendolo e il braccio guida dello scappamento—è stato alzato di oltre 10 cm sul pendolo. Più il punto di accoppiamento è vicino alla sospensione del pendolo, maggiore deve essere l'ampiezza del pendolo. Tuttavia, lo scappamento a verge di questo orologio non è riuscito a raggiungere l'ampiezza necessaria con una lunghezza del pendolo così grande, facendo fermare rapidamente il pendolo. Un risultato molto interessante in relazione alla leggenda di Mayet sull'origine dei primi orologi Comtoise.
Diametro del quadrante: 190
Dimensioni della gabbia: 237 x 192 x 138 AxLxP
Dimensioni del meccanismo: 340 x 192 x 145 AxLxP
Lunghezza del pendolo: 2050 (tutte le misure in mm)
(La punta della lancetta delle ore è rotta.)

1
2
3
4
5
6