N° 461 CUM                                                                                                      

Orologio Comtoise a verga e pendolo pieghevole del 1825/1830 circa. Movimento mensile, suoneria delle ore e delle mezze ore sulla campana con ripetizione della suoneria completa dopo 2 minuti. Quadrante smaltato con minuteria ad arco, numeri romani per l'indicazione delle ore e dei quarti d'ora, rappresentazione colorata di un fiore stile Impero sul VI romano. Quadrante in ottone stampato diviso in due parti con testa di sole e nodo a nastro su fruttiera, bordato lateralmente con acanto e due pigne, vedi anche gli orologi del volume 1, n. 38 CUM e l'orologio n. 314 pag. 314. Lancette in ferro con piccole stelle in ottone avvitate.                                                                                                           

Diametro quadrante: 245                                                                                

Dimensioni gabbia: 302 x 271 x 160 HxLxP

Dimensioni movimento: 465 x 273 x 180 HxLxP

Lunghezza bilanciere: 1160 (tutte le misure in mm).                                                                                

La Figura 4 mostra il lato superiore destro di questo orologio, mentre la Figura 5 mostra la parte superiore dell'orologio n. 38 CUM.                                      È chiaro che si tratta di due timbri diversi, poiché il n. 38 CUM non presenta semi nelle pigne, mentre il n. 461 CUM, e anche il n. 314, hanno semi incisi nelle pigne. Si trattava quindi di due diversi strumenti/forme di timbratura. Entrambi gli stampi sono stati rotti, riparati e riutilizzati. Le linee di frattura visibili nelle punzonature sono diverse per i due modelli.    La linea di frattura nella pigna dritta è evidente in entrambe le stampate. Finora non conosco nessun orologio che abbia una goffratura senza linee di frattura!   

1. frontal
4. Schlagwerk
3. Gehwerk
2. Prägefehler
10. Oberteil Nr. 38 CUM