N. 563 CUM

Orologio Comtoise durata mensile di 10 pollici dell'epoca della Rivoluzione francese. Elemento decorativo in fusione con gallo su un medaglione con 3 gigli, affiancato da due volpi in piedi, rappresentando da un lato la nobiltà e dall'altro il clero. Il popolo, qui rappresentato dal gallo, aveva, il 14 luglio 1789, con la presa della Bastiglia, privato la monarchia assoluta dell’ancien régime del suo potere, ma viveva ancora in un regno costituzionale il cui re, Luigi XVI, aveva prestato giuramento alla Costituzione. I 3 gigli del medaglione sono ancora simbolo del dominio dei Borboni, ma la nobiltà e il clero assediano e minacciano il vero nuovo sovrano, cioè il popolo, dal quale vogliono riprendere il potere. Questa decorazione in fusione può quindi essere stata realizzata solo tra il 1789 e il 22 settembre 1792, giorno della proclamazione della 1ª Repubblica. Un elemento decorativo in fusione molto simile con gallo e volpi si trova sull’horloge N. 360 CUM, ma il medaglione è vuoto e si riferisce al periodo del Direttorio (1795–1799).
Movimento di 30 giorni con échappement à verge. Movimento sveglia, suoneria a mezza e a piena ora con ripetizione sul campanello, senza suoneria separata a mezza ora. Cadran plat en émail en forme de cuvette avec chiffres romains pour les heures et arabes pour les minutes.

Diametro del cadran: 242
Gabbia: 276 x 242 x 146 AxLxP
Movimento: 404 x 244 x 160 AxLxP
Cappuccio: 107
Longueur du balancier: 1643 (tutte le dimensioni in mm)

1. Uhr frontal
4. 3 Lilien
2. Uhrwerk frontal
3. renards
6. Gehwerk
7. Schlagwerk
5. Weckerscheibe