N. 349 CUM

Orologio Comtoise da 9 pollici con scappamento ad ancora e pendolo pieghevole risalente al 1825/30 circa. Suoneria delle mezz’ore e delle ore piene su campana con ripetizione e rastrello a falce. La placca frontale completa è in ottone per i treni di marcia e di suoneria, mentre le piastre posteriori a barra sono in ferro. Tutte le parti del movimento sono contrassegnate con il numero 49. Piastra decorativa stampata in due parti con cornucopie e volto solare, dove la divisione non si trova a III e IX ma tra la cornice quadrata del quadrante e la parte superiore. La parte superiore, inserita sotto la cornice del quadrante, ha quattro linguette metalliche, e quattro viti fissano sia le linguette che la cornice. (Vedere anche l'illustrazione dell'orologio N. 1381.) Gli strumenti di stampaggio delle parti superiori dei due orologi non sono identici, poiché i due modelli differiscono leggermente in sfumature. Lancette a forma di sole con superfici decorate. Quadrante in smalto con numeri romani per le ore e piccoli numeri arabi per i quarti d’ora, firmato: Encely à Toulouse.

Diametro del quadrante: 230
Dimensioni della cassa: 250 x 246 x 142 AxLxP
Dimensioni del movimento: 400 x 268 x 165 AxLxP
Lunghezza del pendolo: 1280 mm (tutte le misure in mm)

1. Werk frontal
2. Werk frontal seitlich
3. Oberteil
4. T mit Krone
5. obere linkle Ecke
6. untere rechte Ecke
7. Uhrwerk frontal
8. Uhrwerk rückseitig
9. Schlagwerk
10. Zapfen:Schlagwerk
11. Vorderplatine
12. No.49 Vorderplatine
13. No. 49 Vorderplatinen-Fuss
14. No. 49 Rückblech
15.-no.-49-platinenfuss
16. No. 49 Antriebsrad